Portfolio Pilot [Italiano]

Tutorial: Come utilizzare PortfolioPilot.app

Video tutorial 👉🏻

Oppure se vuoi più dettagli
puoi leggere il tutorial con tutte le
informazioni nel testo sottostante
 
Video preview

👇🏻 Tutorial testuale & spiegazione dettagliata: 👇🏻

Creazione di un portafoglio

Aggiungere ETF al portafoglio

  1. Utilizza il menu a tendina ETF per selezionare un ETF da aggiungere (Cercalo con ISIN, Ticker, Nome ETF o Nome Indice)
  1. Inserisci la Percentuale desiderata nel portafoglio
  1. Clicca su Aggiungi ETF
  1. Ripeti il processo per ogni ETF che desideri includere
Nota: La somma delle percentuali degli ETF deve essere esattamente 100%. Puoi monitorare il totale corrente e la percentuale rimanente sotto la tabella del portafoglio.
Suggerimento: Puoi modificare direttamente le percentuali di allocazione cliccando sulla cella corrispondente nella tabella del portafoglio. Per eliminare un ETF, fai clic sulla “x” di fianco ad ogni etf nella tabella

Utilizzo di benchmark

L'uso di benchmark è completamente opzionale, ma può fornire un utile termine di paragone per valutare le performance del tuo portafoglio.

Benchmark singolo

  1. Assicurati che lo switch Benchmark personalizzato sia disattivato
  1. Seleziona un indice di riferimento dal menu a tendina Benchmark singolo

Benchmark personalizzato

  1. Attiva lo switch Benchmark personalizzato
  1. Aggiungi gli ETF al benchmark seguendo lo stesso processo usato per il portafoglio principale
  1. Assicurati che la somma delle percentuali sia 100%
Suggerimento: Anche la tabella del benchmark può essere modificata direttamente cliccando sulle celle per cambiare i valori.

Utilizzare un portafoglio salvato come benchmark

  1. Clicca su I miei portafogli (Se hai dei portafogli salvati)
  1. Trova il portafoglio che vuoi utilizzare come benchmark
  1. Clicca sul pulsante Usa come Benchmark

Periodo temporale

La selezione del periodo temporale è opzionale:
  1. Anno di inizio - L'anno da cui iniziare l'analisi (opzionale)
  1. Anno di fine - L'anno in cui terminare l'analisi (opzionale)
Se non specifichi un periodo, l'applicazione utilizzerà automaticamente tutti i dati disponibili per gli ETF selezionati.
Nota: Se selezioni delle date precedenti alla creazione dell’ETF le tue date verranno aggiornate automaticamente con la prima data disponibile per quell’ETF

Analisi del portafoglio

Una volta configurato il portafoglio, clicca su Crea Portafoglio per generare l'analisi. Ecco una spiegazione dettagliata di ciascun elemento dell'analisi:

Rendimento storico

Questo grafico mostra l'andamento del tuo portafoglio nel tempo, insieme al benchmark se specificato. Ti permette di:
  • Visualizzare il comportamento degli investimenti in diversi cicli di mercato
  • Identificare periodi di sovra/sottoperformance rispetto al benchmark
  • Comprendere la crescita complessiva del capitale investito
Nota: La prima data disponibile visibile qui sarà la prima data in comune tra tutti gli asset del tuo ETF. Se metti ETF molto giovani e creati da poco il backtester partirà da quella data recente.

Statistiche principali

CAGR (Tasso di Crescita Annuale Composto)

  • Cosa mostra: Il rendimento annualizzato del tuo portafoglio
  • Perché è utile: Ti permette di confrontare il rendimento con altre opportunità di investimento su base annuale
  • Come interpretarlo: Un CAGR più alto indica rendimenti migliori nel periodo analizzato

Volatilità

  • Cosa mostra: La variabilità dei rendimenti del portafoglio
  • Perché è utile: Ti aiuta a quantificare il rischio dell'investimento
  • Come interpretarla: Una volatilità più bassa generalmente indica un investimento più stabile

Rapporto di Sharpe

  • Cosa mostra: Il rendimento aggiustato per il rischio
  • Perché è utile: Ti permette di valutare se i rendimenti ottenuti giustificano il rischio assunto
  • Come interpretarlo: Un rapporto più alto indica un miglior rendimento per unità di rischio

Rendimenti Rolling

  • Cosa mostra: I rendimenti del portafoglio su finestre mobili di 3, 5 e 10 anni
  • Perché è utile: Ti aiuta a comprendere la consistenza dei rendimenti nel tempo e ad identificare periodi di sovra/sottoperformance
  • Come interpretarlo: Periodi stabili nei rendimenti rolling indicano un portafoglio più prevedibile

Drawdown

  • Cosa mostra: I periodi di perdita dal picco massimo raggiunto
  • Perché è utile: Ti permette di visualizzare quanto e per quanto tempo il portafoglio ha subito perdite
  • Come interpretarlo: Drawdown più profondi e prolungati indicano maggiore vulnerabilità a condizioni di mercato avverse

Allocazione geografica

  • Cosa mostra: La distribuzione degli investimenti per paesi/regioni
  • Perché è utile: Ti permette di verificare la diversificazione geografica
  • Come interpretarla: Un'eccessiva concentrazione in una singola area geografica potrebbe aumentare il rischio specifico di quella regione

Allocazione settoriale

  • Cosa mostra: La distribuzione degli investimenti per settori economici
  • Perché è utile: Ti permette di verificare la diversificazione settoriale
  • Come interpretarla: Un'eccessiva concentrazione in un singolo settore potrebbe aumentare il rischio specifico di quel settore

Esposizione ai fattori

  • Cosa mostra: L'influenza di specifici fattori di mercato sul portafoglio (Value, Small cap, ecc.)
  • Perché è utile: Ti aiuta a comprendere le caratteristiche di rischio sottostanti
  • Come interpretarla: Un'esposizione equilibrata ai fattori può contribuire a una migliore diversificazione del rischio e ad alti redimenti

Per portafogli con più ETF è possibile vedere anche:

Matrice di correlazione

  • Cosa mostra: Il grado di correlazione tra i rendimenti degli asset
  • Perché è utile: Ti aiuta a identificare asset che si muovono insieme o in direzioni opposte
  • Come interpretarla: Asset poco correlati (colori più chiari) migliorano la diversificazione

Frontiera efficiente

  • Cosa mostra: Tutti i possibili portafogli che possono essere creati dati gli asset del tuo portafoglio
  • Perché è utile: Ti aiuta a identificare se la tua allocazione è efficiente o se ribilanciando meglio il tuo potrafoglio ti è possibile avere maggiori rendimenti o minore volatilità
  • Come interpretarla: Portafogli sotto la curva sono sub-ottimali (offrono meno rendimento per lo stesso rischio)

Salvare e caricare portafogli

Salvare un portafoglio

  1. Crea un portafoglio completo (100% allocato)
  1. Clicca su Salva Portafoglio
  1. Inserisci un nome per il portafoglio
  1. Clicca su Conferma
Nota: Per salvare i portafogli è necessario avere un account e aver effettuato l'accesso.

Caricare un portafoglio

  1. Clicca su I miei portafogli
  1. Seleziona il portafoglio desiderato
  1. Clicca sul pulsante Carica

Eliminare un portafoglio

  1. Clicca su I miei portafogli
  1. Seleziona il portafoglio da eliminare
  1. Clicca sul pulsante Elimina

Generare report

Dopo aver creato e analizzato un portafoglio, puoi:
  1. Clicca su Ottieni Report per ricevere un'analisi completa via email
  1. Clicca su Salva PDF per scaricare l'analisi corrente come file PDF
Nota: La funzione di report via email è disponibile solo per gli utenti registrati e loggati.

Condividere le analisi

Puoi condividere le tue analisi di portafoglio con altri utenti:
  1. Crea e analizza un portafoglio
  1. Clicca su Salva PDF per scaricare l'analisi
  1. Condividi il file PDF generato
  1. In alternativa, puoi utilizzare la funzione Ottieni Report per inviare l'analisi via email

Supportare il progetto

PortfolioPilot.app è un progetto in continua evoluzione. Il tuo feedback e supporto sono essenziali per migliorarlo:

⚖️
Termini e Condizioni
⚖️
Informativa sulla privacy
Built with Potion.so